Recensione del nuovo album del produttore britannico PJPVD che ci regala “How Am I Not Myself?”, un disco denso di riferimenti all’underground di fine millennio. L’album, uscito il 4 gennaio, è la seconda release dell’etichetta indipendente berlinese last riot rec. Le mode tornano, si sa, e i gusti musicali pure. Il 2022 da poco concluso […]
Andrea Agosta: le reminiscenze rave abbracciano una nuova spiritualità
Recensione di “Worship”, il nuovo EP del produttore emergente Andrea Agosta uscito il 2 dicembre su Isulafactory. Nel suo disco Andrea si rifa a sottogeneri culto dei 90s proponendoli alla luce di nuove chiavi di lettura. Worship è un invito a intraprendere un percorso interiore per ritrovare forme inedite di spiritualità. Non è raro che […]
Premiere: Exumano – “Sequential Analog Memory Pt. 2”
La premiere di dicembre è dedicata a un interessante progetto emergente intriso di atmosfere cupe e cinematografiche. Dopo la pubblicazione, ad aprile di quest’anno del suo Ep d’esordio, Exumano ritorna con “Sequential Analog Memory Pt. 2”. L’Ep, che è la naturale continuazione del precedente, contiene cinque tracce fra cui “Spiral” che su Nicchia Elettronica presentiamo in […]
L’elettronica internazionale protagonista di Electropark
Il festival multidisciplinare di musica e arti performative di Genova porta in scena la rassegna “Performing Dreamworlds”. Fra i protagonisti Max Cooper che presenta in prima italiana “Unspoken Words”, Roedelius e Colin Benders. Negli anni Electropark ci ha abituati benissimo, ospitando nel capoluogo ligure figure chiave del panorama elettronico contemporaneo. La kermesse genovese ha saputo […]
ATŌMI ci invita a trascendere i nostri sensi
Little Floating Oracles è il titolo del primo album di ATŌMI. Un viaggio che racconta l’esito di un percorso che ha visto l’artista confrontarsi non solo con le parti più profonde di sé, ma anche esplorare ambiti che dalla psicologia si spostano a quello trans-personale fino ad abbracciare le applicazioni più moderne dell’Intelligenza Artificiale. In […]
Nicchia Elettronica première: Andy Morello – TAPES [51beats]
In un’epoca caratterizzata da incertezze come quella attuale, viene quasi spontaneo distogliere lo sguardo dal presente e volgerlo al passato. C’è chi lo fa con nostalgia, chi con desiderio di distacco o rivalsa, chi – come il protagonista di questa première – lo fa, cercando un ponte fra passato e futuro sfruttando il potere della […]
Indian Wells: le nuove rovine sono già qui
In piena pandemia è uscito “New Ruins” in cui Indian Wells si chiede che cosa il nostro stile di vita potrà lasciare alle future generazioni. Ci sono domande che stimolano il nostro senso critico e quello in cui viviamo è sicuramente un periodo in cui gli interrogativi trascendono la nostra capacità di trovare delle risposte. […]
In principio era il suono: Valerio Orlandini
Le forme di vita prima e dopo di noi, mantra buddhisti e il “deep learning“; Syntagmata ripercorre l’evoluzione delle specie viventi e immagina un futuro artificiale Immaginate di avere la possibilità di ripercorrere l’intera evoluzione delle specie viventi del pianeta in una manciata di minuti. “Biomaton”, la traccia con cui si apre l’ultimo album di […]
Se musica e psicoanalisi si incontrano
Cosa accade se la musica e la psicoanalisi si incontrano? Accade, per esempio, che si tenti di ascoltare un (grande) album come se fosse il racconto di un viaggio interiore. L’elemento che accomuna la musica e la psicoanalisi è l’ascolto. In un caso melodie e armonie, nell’altro parole che evocano immagini. Entrambe richiedono che vi […]
Ruins è il nuovo album di Mattia Cupelli
Il brano Monolith anticipa ‘Ruins’ il nuovo album di Mattia Cupelli C’è un che di intimo e viscerale nella musica che scrive Mattia Cupelli. Nel suo stile, che si può collocare perfettamente a cavallo fra elettronica e neoclassica, trovano spazio elementi cinematografici, ambient e lo-fi. Mattia Cupelli è un produttore e compositore di base a […]