DJ HÅDI è il primo ospite della serie in collaborazione fra Nicchia Elettronica e SAM – Sampling Moods
Dopo tanti, troppi mesi chiusi in casa finalmente si torna a ballare. Quello che è successo sabato scorso a SAM – Sampling Moods è stata una bellissima occasione per tornare a muoversi, divertirsi e ascoltare buona musica. Nel suo spazio industriale di via Mecenate a Milano ha avuto luogo una serata ricca di energie positive in occasione della rassegna SAM IS OPEN. Dall’iconica console di SAM hanno animato la serata con il loro sound gli italiani Lovin Duo e Giamma Soren e il dj tedesco HADI.
Su Nicchia Elettronica ne abbiamo approfittato per scambiare qualche parola con il dj originario di Amburgo che ha raccontato dalle sue origini musicali al suo attuale tour che lo ha visto confrontarsi con le scene di Georgia, Azerbaijan, Cina e altri paesi.
Oltre all’intervista a Dj Hadi potrete anche rivivere le emozioni di sabato scorso ascoltando il dj set registrato in SAM dal player qui sotto.
ITA [ENG BELOW]
Ciao Hadi! Cominciamo parlando della tua passione per la musica. Quali sono i passaggi che ti hanno portato a diventare un dj?
Immagino sia cominciato tutto con il primo stereo che ho avuto da ragazzo. Mentre stavo cercando delle stazioni radio, mi sono imbattuto per caso in una traccia Drum and Bass di LTJ Bukem su un canale pirata e da lì ci sono rimasto sotto. Sono entrato nella scena DnB immediatamente. Un paio d’anni dopo ho avviato il mio programma proprio sulla stessa radio, dove suonavo principalmente DnB, Hiphop e un po’ di house.
Ho passato un altro paio d’anni suonando la batteria in una band, ma mi mancavano il basso, la velocità e i drop potenti. Così ho deciso di comprare il mio primo controller Midi per vedere se faceva al caso mio. Nei mesi successivi ho fatto pratica e ho avvertito il bisogno di iniziare a suonare con i vinili per addentrarmi in quelle sonorità. Ed eccomi qui, a spendere tutto il mio tempo e i miei soldi per quello che amo di più!
Da quali generi ti senti maggiormente influenzato?
In primis la DnB ovviamente. Oltre ai generi più scontati (techno, house…) ho tuttora un debole per qualsiasi genere che abbia un’estetica che rimanda agli anni ’80. I Boards of Canada o Black Banshee sono un buon esempio così come qualsiasi cosa in cui si senta un sintetizzatore anni ’80.
Ultimamente hai avuto la possibilità di viaggiare per il mondo, portando la tua musica e entrando in connessione con molte persone. Da quali paesi sei rimasto più colpito e perché?
Dal punto di vista musicale, l’Azerbaijan è il posto più interessante dove sono andato. Avendo un regime semi-dittatoriale, la cultura rave si manifesta in maniera totalmente differente da come siamo abituati in Europa. I politici temono una rivoluzione rave come quella nella vicina Georgia. Nonostante la Georgia tragga dei benefici da una pacifica rivoluzione techno, alcuni paesi reagiscono limitando la libertà all’interno dei propri confini. È ciò che ha fatto il presidente dell’Azerbaijan Əliyev.
Ho conosciuto un ragazzo che organizzava delle feste lì e mi raccontava di come sia più importante educare le persone a essere responsabili con la loro libertà all’interno dei rave che ribellarsi contro la dittatura. Molti giovani sono talmente sopraffatti da ciò che accade in quelle feste che si feriscono tra di loro e così danno un motivo al governo per sopprimere queste feste. Una forma di espressione che viene permessa è il Jazz, per cui c’è una grandissima scena Jazz underground a Baku con incredibili commistioni e belle feste.

Per quale motivo consiglieresti a dj e artisti di viaggiare e scoprire nuove realtà?
In Europa corriamo il rischio di essere un po’ viziati da tutte le opportunità che abbiamo in termini di feste e rave. Penso che a volte ci dimentichiamo di apprezzarlo. Viaggiare all’estero ti può far capire che non è qualcosa da dare per scontato.
Produci anche musica tua?
Per tanti anni ho voluto iniziare a produrre, così un paio d’anni fa ho iniziato con Ableton. Anche se ero molto motivato, non ho fatto grandi progressi ed ero sopraffatto da tutte le possibilità…e dall’infinità di tutorial su Youtube. Alla fine ho capito che (in quanto batterista) avevo bisogno di un approccio alla musica più intuitivo. Un amico stretto e mio mentore mi ha convinto a passare alle drum machine. Ci sono voluti un po’ di tentativi ed errori, ma alla fine ho optato per una TR8s e un Mc707 che è il migliore setup che possa immaginare. Appena torno a casa voglio acquistare una MS1 per avere una linea di basso solida. Al momento sto raccogliendo del materiale campionato intorno a cui costruire un beat. Il prossimo step sarà registrare e masterizzare. Mi definirei un quasi produttore.
Quindi hai qualche uscita in programma?
È più una prima bozza che un’uscita. È un remix di “Sensual Seduction” di Snoop Dogg. La amo per i synth anni ’90. La pubblicherò nelle prossime settimane.
Se dovessi condividere la console con un artista chi sceglieresti?
Seb Wilblood.
Eccitato per il tuo dj set a SAM?
Assolutamente. Sopratutto per scoprire che cosa suoneranno Soren e i Lovin Duo e, ovviamente per conoscere il popolo della notte milanese.

Che piani hai per il futuro?
Vorrei passare più tempo in studio con le mie macchine e mettermi a produrre seriamente.
Nicchia Elettronica and SAM – Sampling Moods meet DJ HÅDI
ENG
Hi Hadi! Let’s start talking about your passion for music and djing. What steps led you to become a dj?
Well, I guess it started off with the first stereo set I got as a teenager. While I was searching for radio stations I accidentally came across a Drum and Bass track of LTJ Bukem on a pirate/open channel and was hooked ever since. So entering the Drum and Bass scene was dead giveaway. A couple of years later I got my own live broadcast on the very same station, where I mostly played DnB, Hiphop and a bit of house.
I’ve spent another couple of years by playing drums in a band but became more and more frustrated with the lack of bass, speed and heavy drops, so I decided to get my first Midi Controller to see if it worked for me. So for the following months, it became obvious that I want to stick with it and that I needed to get into vinyl in order to get more profile into the sound I am playing. So here I am, spending all my time and my money for what I love most:)
Which genres are you most influenced by?
Obviously DnB on first hand. But I think that along the usual obvious genres (techno, House..) I still have a soft spot for any genre that as an aesthetic of the 80s. A good example might be Boards of Canada or Black Banshee or anything that has a 80s synthesizer feel to it.
You had the chance to travel a lot around the world bringing your music and connecting with many people. Which countries have you most been impressed by and why?
I guess from a musical perspective, Azerbaijan was the most interesting place I went to. It has a semi-dictatorial political system, so the rave culture takes place within completely different boundaries than we have in Europe. Apart from that, the politicians might be afraid of a rave-revolution like in their neighbouring country Georgia. Even though Georgia benefits from the peaceful techno-revolution, some countries react on that by restricting the freedom withing their borders. So did Əliyev, the president of Azerbaijan.
I met a guy who was organizing the parties over there and he told me that it as more about educating the ravers to be responsible with the freedom they have within the rave, rather than rebeling against a dictatorship. A lot of young people, so he said, are overwhelmed by what happen on these parties and harm theirselves and thereby giving reasons to the gouvernment to shut the parties down. A kind of allowed way of expression is Jazz, so there is a really great underground Jazz scene in Baku with incredible Jazz combos and really nice parties.
Why would you suggest djs and artists to move from their countries and discover new realities?
In Europe we might get a bit spoiled by all the opportunities we have in terms of party and rave infrastructure. And I think sometimes we forget to appreciate that. Travelling abroad can show you that this isn’t something that you shuold take for granted.
Are you also into music production? Which are your references and techniques?
I wanted to get into producing for a long time, so I got Ableton a couple of years ago. Even though there was a lot of motivation, I just didnt get into a good workflow and was overwhelmed by all the possibilities… and the endless supply of Youtube tutorials. So in the end I needed to realise that (as a drummer) I need a more intuitive approach to music.
So a close friend and mentor convinced me to get drum machines. It took a bit of trial-and-error but I ended up having a TR8s and a Mc707, which is the best setup I could think of. As soon as I get home I want to get a MS1 to get a solid bass.For now I am gathering sampling material for wrapping a beat around it. Recording and mastering would be the next step. I would call myself a ‘producer’ … yet.
Do you have any incoming release?
Well, its more a first sketch than a release:) It is a remix of snoop doggs “sensual seduction”. I love it for the 90s synths. I will upload it within the next weeks.
If you could share the stage with an artist, who would you choose?
Seb Wilblood
Are you excited about your next show for SAM Is Open?
Absolutely. Mostly to get to know what the ‘Soren’ and ‘the loving Duo’ are playing. And, of course, to get to know the milanese party people.
What plans do you have for the future?
I would love to spend more time with my music hardware and to get serious with my producing.