In ascolto di un nuovo mondo: Fango Radio Editions

La compilation V.A. “We Hear A New World Vol. 2” celebra i due anni dalla nascita della web radio toscana.

Prendersi il tempo di fermarsi e ascoltare, probabilmente, oggi è più che una buona pratica. È un impegno sociale che tutti dovremmo sforzarci di perseguire. Sapersi mettere in ascolto in un mondo governato dal movimento incessante, dall’interconnessione e e dall’attenzione diffusa, è una capacità che va coltivata.

Occorre riappropriarsi di uno spazio personale da cui osservare ciò che ci circonda permettendoci di intercettare nella realtà esterna nuovi stimoli filosofici, artistici e culturali. Sicuramente l’arte può aiutarci in questo e non a caso l’obiettivo che si è posta Fango Radio Editions dalla sua nascita è “diffondere insoliti spunti di indagine sul presente”.

Una compilation V.A. a due anni dalla nascita di Fango Radio

A due anni dal lancio delle trasmissioni di Fango Radio esce We Hear A New World Vol. 2, una compilation di 11 tracce inedite messe a disposizione dai curatori della web radio toscana. Una raccolta di brani che spaziano fra noise e dark ambient, tra field recording e sound design e che guidano l’ascoltatore in uno stato di meditativa immersione. Una sorta di viaggio trascendentale fra registrazioni ambientali, sonorità glitch e atmosfere distopiche in cui ogni traccia rappresenta, come in un viaggio, un nuovo stimolo e una nuova occasione di riflessione e stupore.

Diversi gli artisti che hanno preso parte alla compilation: ci sono sound artists come Lorenzo Abbatoir e Daniele Ciullini, c’è chi ha un importante passato da musicista alle spalle come Petrolio aka Enrico Cerrato, i co-fondatori del collettivo Fumofonico Matteo Mannocci e Michael Nannini e il boss di Biodiversità Pietro Michi alias FossaDelRumore.

fango radio per un mondo nuovo

We Hear A New World Vol. 2 ci invita quindi a metterci in ascolto del nuovo mondo, così come sapientemente registrato e riprodotto da un gruppo di artisti eccellenti. Un progetto importante quello promosso dalla web radio Fango Radio che si dimostra una fra le realtà indipendenti più interessanti nell’ambito della ricerca culturale e sonora. Se volete fare un giro nel loro ricco palinsesto potete cliccare qui.

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top