I Real Lies sono stati per la prima volta in Italia per due serate: il 4 novembre all’Arci Bellezza di Milano e il 5 al Freakout Club di Bologna. Siamo andati alla data milanese del loro tour e abbiamo scambiato qualche parola con Kevin Lee Kharas e Patrick King a proposito del loro ultimo album Lad Ash.
Italian version (English below)
“No, non abbiamo visual. Abbiamo un paio di cartelloni sul palco e basta perché preferiamo che il pubblico si concentri sulla performance”. Così Patrick King, la metà “strumentale” del progetto Real Lies mi annuncia il loro live che sarebbe iniziato di lì a poco. È infatti un set-up estremamente minimale quello allestito dai due musicisti londinesi. Cosa che colpisce in un momento storico dove raramente musica e effetti visivi non vanno di pari passo. Ma tant’è, prima dell’ingresso dei Real Lies sul palco troneggiano due scritte che riportano: “BLISS TO BE ALIVE” e “SINKING CITY 6AM”.

Due frasi (tratte rispettivamente da “White Flowers” e “Your Guiding Hand“) che ancora prima dell’inizio del loro set ci trasportano nell’immaginario dei Real Lies. Un immaginario che nasce da lunghe passeggiate notturne londinesi o, come racconta Kevin, dall’ascolto della radio, sempre a notte fonda. “Persone che discutono, tassisti che chiamano perché sono arrabbiati con i politici o notizie sul lento covare delle tensioni razziali a Londra”.
Quel sovrapporsi di voci e suoni, disordinato ma pieno di significati, è alla base del loro ultimo album (“Lad Ash“) e del relativo show. “Quello che volevo fare – prosegue Patrick – era creare la sensazione di qualcuno che fa la stessa cosa che faccio io ruotando il quadrante della radio e passando da una stazione all’altra”
“Lad Ash“, uscito ad aprile di quest’anno, ha avuto bisogno di un lungo periodo di incubazione prima di vedere la luce. Nei sette anni che lo separano dal disco d’esordio (“Real Life“) sono successe tante cose, alcune delle quali hanno toccato da vicino Kevin e Patrick. Nati con una formazione da band vera e propria, il gruppo è poi stato lasciato da Tom Watson. Da lì, l’esigenza di “ripartire da zero” e di tempo per consolidare la formazione attuale, quella con Patrick King all’elettronica e Kevin Lee Kharas alla voce. Rispetto alle sonorità più “bandy” del loro disco d’esordio, Lad Ash rappresenta un avvicinamento alla dimensione del club. Eppure, dice Patrick “Abbiamo continuato a fare le cose di prima, ma ci siamo concentrati su quello che sentivamo risuonare di più, che aveva un impatto emotivo maggiore o che era semplicemente migliore”.

Pur avendo strutturato uno show estremamente godibile sul dancefloor, i Real Lies hanno l’impatto di un gruppo punk degli anni ‘80 o ‘90. Kevin infatti mi racconta di “essere cresciuto ascoltando un sacco di goth punk, post punk e hardcore”. Il suo background è evidente appena il cantante sale sul palco: occhiali da sole, sguardo serio e quella presenza scenica un po’ canzonatoria tipica degli Oasis. “Ma in realtà – continua – la maggior parte delle mie esperienze formative sono state in club, feste o situazioni del genere. Quindi c’è un mix fra la scena club e la musica suonata”.
I circa 60 minuti di live del duo britannico riescono a coinvolgere il pubblico a più livelli, sia corporeo che mentale che emotivo. La voce di Kevin si mescola con altri campioni vocali e scivola sulle ritmiche ora più dritte ora più spezzate costruite da un gasatissimo Patrick. Bello anche vedere il confronto fra i due sul palco. se King ha il compito di far muovere la pista, Kharas ama coinvolgere, enfatizzando i ritornelli dei pezzi più famosi e interagendo spesso e volentieri (in un ottimo italiano) con il pubblico in sala. Un pubblico che reagisce decisamente bene all’evocativo flusso sonoro dei Real Lies. A fine concerto una ragazza dice ai suoi amici rimasti fuori: “vi siete persi il live della vita”.

Difficile del resto non rimanere colpiti emotivamente da un lavoro che, si accennava prima, nasce prima di tutto da sentimenti di tristezza e perdita. Proprio il prendere coscienza di quella tristezza diventa per Kevin “il modo di trasferire quei sentimenti dentro qualcos’altro. È come passare attraverso un processo catartico. Se la trasformi in una storia è più facile da capire e da affrontare”
Le esperienze degli ultimi anni tuttavia non sono state solo la base per quello che potremmo definire un processo di guarigione. I Real Lies hanno anche avuto l’occasione di interrogarsi su quale sia la loro missione. “Penso che oggi, come si può vedere, non ci sia molto spazio nel mondo per il romanticismo”. Quando mi sono trasferito a Londra per la prima volta – conclude Kevin – avevo l’idea di vivere una vita romantica. E non sto parlando solo di gioia infinita o di riempire ogni momento di bellezza, drammaticità, passione e cose del genere. Mi sembra anche un po’ stupido e ridicolo pensare a quanto sia difficile trovare quei momenti di romanticismo e di bellezza nel mondo. Quello che ho capito di recente è che è bello trovarli viaggiando per il mondo. Quello che stiamo cercando di fare è di creare parole, momenti realmente romantici per le persone ovunque andiamo.”
English Version
Real lies remind us that romanticism still exists in the world.
Real Lies were for the first time in Italy for two dates: November 4 at the Arci Bellezza in Milan and the 5 at the Freakout Club in Bologna. We went to the Milan date of their tour and we exchanged a few words with Kevin Lee Kharas and Patrick King about their latest album Lad Ash.
“No, we don’t have visuals. We just have a couple of billboards on stage because we prefer the audience to focus on the performance”. In this way Patrick King, the “instrumental” half of the project Real Lies announces to me their live that would start soon. The set-up by the two London musicians is extremely minimal. Something that strikes at a historic time when rarely music and visuals do not go together. But still, before the entrance of the Real Lies on stage dominate two writings that report: “BLISS TO BE ALIVE” and “SINKING CITY 6AM”.
Two sentences (taken respectively from “White Flowers” and “Your Guiding Hand“) that even before the beginning of their set take us into the imagination of the Real Lies. An imaginary that comes from long London night walks or, as Kevin says, from listening to the radio, always late at night: “people arguing with each other a lot some taxi drivers to call in cause they’re angry about politics and news reports about slow simmering racial tensions in London”
That overlapping of voices and sounds, messy, but full of meanings, is the basis of their latest album (“Lad Ash”) and its show. “What I wanted to do – continues Patrick – was to create a kind of the sensation of someone doing the same thing as me rolling the dial on the radio between all these different radio stations”.
“Lad Ash”, released in April this year, needed a long incubation period before seeing the light. In the seven years that separate him from the debut album (“Real Life”) many things have happened, some of which have touched Kevin and Patrick closely. Born with an actual band line-up, the group was later left by Tom Watson. From there, the need to “start from scratch” and time to consolidate the current line-up, with Patrick King on electronics and Kevin Lee Kharas on vocals. Compared to the more “bandy” sounds of their debut album, Lad Ash represents an approach to the club dimension. Yet, Patrick says, “We kind of just kept doing the things we were doing, but just sort of focused in on the stuff that we felt that resonated most or had the most emotional impact, or was just the best”.
Despite having structured an extremely enjoyable show on the dancefloor, Real Lies have the impact of a punk band of the 80s or 90s. Kevin tells me that he grew up “listening to a lot of goth, punk, post punk and hardcore”. His background is evident as soon as the singer gets on stage: sunglasses, serious look and that scenic presence a little’ mocking typical of Oasis. “But really – he continues – the most of all the experiences that kind of shaped my life were in clubs and parties and things like that. Is a mix, you know, from club music and club scene and also played music and guitar or something”.
The approximately 60 minutes live of the British duo manage to involve the audience on multiple levels, either physical and mental and emotional. Kevin’s voice mixes with other vocal samples and glides over the now straighter now more broken rhythms built by a pumped Patrick. Also nice to see the comparison between the two on stage. If King has the task to make the crowd move, Lee Kharas loves to involve, emphasizing the refrains of the most famous pieces and interacting often and willingly (in an excellent Italian) with the audience. An audience that reacts very well to the evocative sound flow of Real Lies. At the end of the concert a girl tells her friends outside: “guys, you missed the show of life”.
It is difficult indeed not to be emotionally affected by a work that, as mentioned earlier, comes first of all from feelings of sadness and loss. Just becoming aware of that sadness becomes for Kevin “the way to transfer those feelings into something else. And you move like through a cathartic process. If you turn it into a story, it’s easier to understand and deal with.”
The experiences of recent years, however, have not only been the basis for what we might call a healing process. Real Lies also had the opportunity to question their mission. “I feel like today, you can see, there’s not much space left in the world for romance”. When I first moved to London – concludes Kevin – it was like the idea of living a romantic life. And I’m not just talking about like endlessly joyful, beautiful and dramatic and kind of filled with passion and things like that. But it’s sort of seems kind of stupid and ludicrous now to think that way so difficult to find those moments of romance and a kind of beauty in the world. I’ve realised recently that it’s great to have those moments travelling around. What we’re trying to do is to kind of create words, really romantic moments for people wherever we go”.