I Metropolitan Soul Museum lanciano Kulture Galerie

I Metropolitan Soul Museum lanciano Kulture Galerie

Arriva da Londra la prima serie di Kulture Galerie, compilation che vede coinvolti gli artisti che nell’ultimo anno hanno preso parte allo show radiofonico pensato dai Metropolitan Soul Museum.

Non è un mistero che gli eventi degli ultimi anni abbiano trasformato le abitudini legate alla musica dal vivo, clubbing compreso. Davanti all’impossibilità (o nel migliore dei casi alla difficoltà) di trascorrere una serata in libertà e spensieratezza, tanti hanno trovato dei modi alternativi per continuare a trasmettere le emozioni e le vibrazioni che da sempre caratterizzano l’elettronica. Un esempio felice sono state le radio online, già massicciamente presenti sicuramente, prima della pandemia. Nell’ultimo periodo però queste realtà hanno assunto un significato e un valore ancora più importanti, continuando a trasmettere nell’etere le sonorità che giocoforza non potevamo più ascoltare dal vivo, piedi sul dancefloor. Un’iniziativa degna di nota è nata a Londra, opera di Metropolitan Soul Museum. Il duo italo-britannico composto da Nick Woolfson e Filippo Rocco ha dato vita a Kulture Galerie, etichetta e show radiofonico a cadenza bimestrale.
Il concept dello show è quello di dare l’opportunità agli artisti invitati di selezionare musica non necessariamente da club, piuttosto da home listening. L’obiettivo con le selezioni è quello di far convivere influenze, culture e dicotomie diverse tutte all’insegna della musica come forma di espressione.

I Metropolitan Soul Museum lanciano Kulture Galerie

Il 18 marzo i Metropopolitan Soul Museum lanciano Kulture Galerie Year 1, primo volume di una serie di uscite realizzate dagli artisti che sono stati coinvolti nello show radiofonico l’anno precedente. La compilation presenta 6 brani estremamente ricercati e diversi fra loro, opera per altro di gente con un notevole background nel mondo del clubbing e delle etichette underground. Ad aprire il volume è “Reflexion”, traccia del producer HRZL dalle tinte sci-fi e con atmosfere dove riecheggia la psichedelia degli anni ’70-’80.

Segue Aspetuck che confeziona una traccia club-ready costruita su una ritmica decisa con incursioni di paddoni ambient. Con “Liquid HoneyAd St attinge a sonorità propriamente D’n’B di stampo uk, mentre Exo Man propone una traccia dai BPM accelerati fra uk bass e nostalgia rave. I “padroni di casa” Metropolitan Soul Museum omaggiano Monet con un pezzo in 4/4 dal mood chill, chiudono i ritmi breaks e i riferimenti acid-house di “Introspection” ad opera di Deeprhythms.

In occasione dell’uscita di Kulture Galerie Year 1 Filippo ha risposto a qualche domanda a proposito del loro show e dei progetti per il futuro.

I Metropolitan Soul Museum lanciano la serie Kulture Galerie
I Metropolitan Soul Museum

Come nasce Metropolitan Soul Museum e quali sono i vostri riferimenti dal punto di vista musicale?

Io e Nick ci siamo conosciuti nel 2012 quando l’ho aiutato a seguire la sua Teng Records. Nel 2014 abbiamo fatto uscire il primo vinile. Da li poi siamo usciti su lables come Public Release, Polymath, Normals Welcome, Rawax, Bosconi, Toy Tonics, e molte altre! Musicalmente ci ispiriamo tanto ad artisti di diversi generi, tenendo sempre a mente l’importanza delle melodie: Boards Of Canada, Call Super, John Talabot, Ennio Morricone, Gaussian Curve, John Coltrane, Patricia, John Beltran and many more.

Quali sono le dimensioni che vuole indagare il vostro show Kulture Galerie e come vi muovete nella scelta degli artisti che invitate? 

Cerchiamo di fare una selezione tra amici e collaboratori, persone che ci ispirano da sempre, e nuovi talenti…. Lo show di per se é uno spazio dove gli artisti si possono sentire liberi e mettere assieme 2 ore di musica non convenzionale.. 🙂 

Siete al lavoro per altre serie che seguiranno il primo volume?

Assolutamente… Primi due mix gia fuori con Alien D e FOANS!!! 

Kulture Galerie Year 1 esce il 18 marzo è disponibile per il download in digitale e con copia fisica in CD qui.

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top