Nell’intervista a Giovanni Ascenzo (in arte Kamaji) il producer e beatmaker leccese racconta la genesi (o meglio la metamorfosi) del suo primo album “Crisalide”. Crisalide è la storia di un percorso evolutivo e conoscitivo personale che ha portato Kamaji a raggiungere un proprio equilibrio fra la sicurezza data dal proprio bozzolo e il bisogno di […]
Il duo elettronico Optogram si racconta
Già dal titolo del loro ultimo album (Nebula) si può intuire il la natura intangibile e sublimata della musica di Optogram. Il duo elettronico composto da Gian Maria Pizzi e Roberto Segreti e di base a Parma è attivo dal 2013. Al primo album omonimo pubblicato su Minus Habens Records seguono diverse pubblicazioni fino a […]
Ogni fine è un inizio – Relative
Nell’intervista a Simone Guerra (Relative) il dj, produttore e fondatore dell’etichetta Flexi Cuts racconta il suo ultimo album. Un intimo spartiacque fra un passato che non esiste più e un futuro da costruire insieme. Cominciamo parlando del tuo ultimo lavoro “Soul Searching [Album Works 2015-2021]” L’album è uscito il 5 novembre sulla mia etichetta Flexi […]
Alle piante piace (ballare) il jazz
E non solo. Anche l’house e l’R’nB. Il nuovo album di Hollyspleef ti trasporterà in un giardino di suoni, ritmi e odori e alla fine vorrai ballare anche tu Sono anni che ce lo ripetiamo. In Italia siamo pieni di produttori e produttrici che dal punto di vista della qualità non hanno nulla da invidiare […]
Ruins: Mattia Cupelli e l’arte di fermare il Tempo
Di Mattia Cupelli avevamo già parlato in occasione dell’uscita di ‘Monolith’, brano che anticipava il suo ultimo album. Ruins, usicto il 9 luglio, rappresenta un equilibrato incontro fra sonorità neo-classiche e spunti elettronici. Il senso di caducità, espresso dallo stesso titolo dell’album, è inserito in una riflessione più grande sul tema del Tempo. Centrale è […]
In principio era il suono: Valerio Orlandini
Le forme di vita prima e dopo di noi, mantra buddhisti e il “deep learning“; Syntagmata ripercorre l’evoluzione delle specie viventi e immagina un futuro artificiale Immaginate di avere la possibilità di ripercorrere l’intera evoluzione delle specie viventi del pianeta in una manciata di minuti. “Biomaton”, la traccia con cui si apre l’ultimo album di […]
Se musica e psicoanalisi si incontrano
Cosa accade se la musica e la psicoanalisi si incontrano? Accade, per esempio, che si tenti di ascoltare un (grande) album come se fosse il racconto di un viaggio interiore. L’elemento che accomuna la musica e la psicoanalisi è l’ascolto. In un caso melodie e armonie, nell’altro parole che evocano immagini. Entrambe richiedono che vi […]
Ruins è il nuovo album di Mattia Cupelli
Il brano Monolith anticipa ‘Ruins’ il nuovo album di Mattia Cupelli C’è un che di intimo e viscerale nella musica che scrive Mattia Cupelli. Nel suo stile, che si può collocare perfettamente a cavallo fra elettronica e neoclassica, trovano spazio elementi cinematografici, ambient e lo-fi. Mattia Cupelli è un produttore e compositore di base a […]
L’autunno porta una nuova luce
Recensione del nuovo album dei Gidge, New Light L’autunno porta una nuova luce. Ci porta, finalmente, New Light, il nuovo album dei Gidge, che sono tornati e lo hanno fatto, guarda caso, in autunno. Immaginiamo, ripensando al loro favoloso Autumn Bells, che si tratti della stagione preferita dal duo originario di Umeå, in Svezia. Sono […]
Calore in un waltzer di fantasmi
Recensione di Vital Heat, album di debutto di James Shinra